Il ginseng, pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae, è da sempre considerato un rimedio naturale benefico di notevole efficacia, tanto che in passato la sua radice veniva commercializzata a peso d’oro. Il termine ginseng viene oggi spesso utilizzato per indicare la sostanza estratta dalla radice di Panax ginseng, il ginseng cinese, una pianta diffusa soprattutto in Cina e Corea.
Il termine Panax è di origine greca, e deriva appunto da pan (tutto) e akèia (cura, rimedio); da qui il successivo termine italiano panacea (rimedio per tutto). Il termine ginseng, invece, viene dalla lingua cinese (da Rén Shen) e significa “radice uomo” dal momento che la radice della pianta possiede un aspetto antropomorfo.
Proprietà e benefici del ginseng
I benefici del Ginseng sono attribuibili alle sue proprietà di:
Il Ginseng è un tonico-adattogeno fonte di:
La radice del Panax Ginseng può avere caratteristiche eccitanti o adattogene, a seconda del periodo di maturazione e raccolta. Le caratteristiche adattogene vengono garantite da una raccolta dopo 4-6 anni dalla coltivazione.
La selezione di radici di quest’età è quindi essenziale per la composizione dell’estratto e le sue proprietà benefiche in tutti i prodotti di integrazione.
Per beneficiare delle virtù adattogene di questa radice puoi: