Convalescenza: dolore, stanchezza e disturbi del sonno

La convalescenza rappresenta il periodo di recupero successivo a una malattia, un trauma o un intervento chirurgico, durante il quale l’organismo lavora per ristabilire l’equilibrio fisiologico e la piena funzionalità. 

Ad esempio, in seguito alla guarigione da un’infezione virale, è possibile sviluppare una “sindrome post-virale”, una condizione complessa caratterizzata da dolore persistente, fatigue (affaticamento), dolore muscolo-scheletrico, dolore neuropatico, difficoltà a livello neurocognitivo e disturbi del sonno. La condizione può durare per settimane, mesi o addirittura anni e può influire significativamente sulla qualità della vita delle persone.

Quali sono le cause alla base di questa condizione?

  • Attivazione prolungata/eccessiva del sistema immunitario: L’attivazione immunitaria è una risposta naturale alle infezioni virali in cui il sistema immunitario aiuta l’organismo a combattere il virus. Tuttavia, un’attivazione immunitaria prolungata o eccessiva può portare al rilascio di molecole infiammatorie, come le citochine, che possono sensibilizzare i nervi e contribuire allo sviluppo del dolore.
  • Sensibilizzazione periferica: Il virus si moltiplica e innesca una risposta immunitaria infiammatoria che può danneggiare il sistema nervoso centrale e periferico, portando a una necrosi generalizzata della pelle e dei nervi. La soglia del dolore si abbassa, generando una successiva risposta sproporzionata al dolore per stimoli non dolorosi.
  • Persistenza del virus nell’organismo: I meccanismi proposti alla base della “fatigue post-virale” includono la persistenza del virus nell’organismo, che può causare, ad esempio, autoimmunità e disfunzioni immunitarie.
  • Dolore, fatigue e disturbi del sonno: I problemi nella sfera della salute mentale in seguito a infezione virale possono essere indirettamente causati da altri sintomi “post-virali” (ad esempio, dolore, fatigue, disturbi del sonno) o dall’impatto di questi sintomi sulla capacità di impegnarsi in attività quotidiane significative o nell’interazione sociale.

Come gestire questa condizione?

  • Fisioterapia e movimento: Possono essere utilizzati per migliorare la gamma di movimenti, prevenire l’atrofia muscolare e alleviare il dolore.
  • Preservare le energie e modificare lo stile di vita: La gestione della fatigue è tipicamente incentrata sulla conservazione dell’energia. Sono comunemente prescritte modifiche dello stile di vita, come la riduzione dell’attività quotidiana e l’esercizio fisico aerobico a bassa intensità. 


Che ruolo può avere la supplementazione con integratori?

Durante il recupero, l’organismo ha bisogno di un apporto ottimale di nutrienti per sostenere i processi di riparazione e recupero. La supplementazione con integratori può avere un ruolo complementare, ma non sostitutivo, di una dieta equilibrata.

L’integrazione può essere utile in specifici contesti, è consigliabile valutare il proprio stato nutrizionale con un medico o un nutrizionista per valutare l’avvio di una integrazione mirata.


Bibliografia

Tackey C et al. Can J Pain. 2024 Jan 9;7(2):2272999.