La convalescenza rappresenta il periodo di recupero successivo a una malattia, un trauma o un intervento chirurgico, durante il quale l’organismo lavora per ristabilire l’equilibrio fisiologico e la piena funzionalità.
Ad esempio, in seguito alla guarigione da un’infezione virale, è possibile sviluppare una “sindrome post-virale”, una condizione complessa caratterizzata da dolore persistente, fatigue (affaticamento), dolore muscolo-scheletrico, dolore neuropatico, difficoltà a livello neurocognitivo e disturbi del sonno. La condizione può durare per settimane, mesi o addirittura anni e può influire significativamente sulla qualità della vita delle persone.
Quali sono le cause alla base di questa condizione?
Come gestire questa condizione?
Che ruolo può avere la supplementazione con integratori?
Durante il recupero, l’organismo ha bisogno di un apporto ottimale di nutrienti per sostenere i processi di riparazione e recupero. La supplementazione con integratori può avere un ruolo complementare, ma non sostitutivo, di una dieta equilibrata.
L’integrazione può essere utile in specifici contesti, è consigliabile valutare il proprio stato nutrizionale con un medico o un nutrizionista per valutare l’avvio di una integrazione mirata.
Bibliografia
Tackey C et al. Can J Pain. 2024 Jan 9;7(2):2272999.